“Ecco la mia avventura fotografica a Parigi: un viaggio attraverso l’obiettivo!”

“Il Moulin Rouge di Parigi: un simbolo della belle époque catturato in questa foto indimenticabile.”

Il Moulin Rouge è uno dei cabaret più famosi e iconici di Parigi, situato nel quartiere di Pigalle nel XVIII arrondissement. Fondato nel 1889, il Moulin Rouge è diventato celebre per i suoi spettacoli di can-can e per aver ospitato alcuni dei più grandi artisti francesi, tra cui Edith Piaf e Yves Montand.

“Una gemma nascosta di Parigi: scopri il Moulin de la Galette, una delle gemme nascoste di Parigi, attraverso questa foto suggestiva.”

Negli anni ’20, il Moulin Rouge ha subito un periodo di declino, ma negli anni ’50 è stato ristrutturato e ha visto il ritorno della sua popolarità. Oggi, il Moulin Rouge è ancora attivo e continua ad attirare turisti da tutto il mondo che vogliono vivere l’esperienza di uno spettacolo nel leggendario cabaret di Parigi.

“La magnifica architettura delle guglie del Sacré-Cœur a Montmartre, Parigi, che spiccano contro un cielo azzurro.”

Con la sua lunga storia e il suo patrimonio culturale, il Moulin Rouge rimane uno dei luoghi più iconici e amati della città.

“Il Sacré-Cœur di Montmartre: un simbolo della spiritualità e della bellezza di Parigi, catturato in questa straordinaria foto.”

Il Sacré-Cœur è una basilica situata sulla collina di Montmartre, un quartiere bohémien e artistico di Parigi.

“Scopri la bellezza dell’arte architettonica della metropolitana di Parigi con la stazione Lamarck-Caulaincourt. La sua doppia scala esterna è un vero e proprio capolavoro che si integra perfettamente nel contesto della città.”

Costruita tra il 1875 e il 1914 in memoria dei morti della Guerra franco-prussiana, la basilica è famosa per la sua architettura romana-bizantina e per la vista panoramica sulla città.

“Inspirazione a Montmartre: cattura il fascino di un pittore in questa foto che dipinge in una delle piazze più iconiche di Parigi.”

Montmartre, un tempo una zona rurale ai margini di Parigi, è diventato un luogo di attrazione per gli artisti e i bohémien durante il XIX secolo, grazie ai suoi caffè, cabaret e teatri. Oggi, Montmartre e il Sacré-Cœur continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo, che vengono a godere della vista spettacolare sulla città e dell’atmosfera artistica e bohémien della zona.

“Un panorama senza tempo: questa foto ti mostra i tetti caratteristici delle case di Haussmann, parte integrante del patrimonio architettonico di Parigi.”

I tetti in ardesia delle case di Haussmann sono diventati un’icona della città di Parigi. Queste case, costruite nel XIX secolo sotto la direzione di Georges-Eugène Haussmann, avevano uno stile architettonico uniforme e distintivo che ha dato alla città il suo aspetto caratteristico. I tetti a spiovente, coperti di lastre di ardesia, sono stati progettati per resistere alle intemperie e per dare alle case un aspetto elegante e uniforme. Oggi, le case di Haussmann sono una parte essenziale del patrimonio architettonico di Parigi e i loro tetti in ardesia continuano a ispirare l’arte, la fotografia e la cultura popolare. Se vuoi ammirare la vista dei tetti di Parigi, non perderti l’opportunità di salire sul tetto di una delle “case di Haussmann” e goderti la vista panoramica sulla città.

“Un’esperienza indimenticabile: la vista della Place de la Concorde con lo sfondo del ponte Alexandre III e della Torre Eiffel ti porterà in un viaggio alla scoperta dei tesori di Parigi.”

La Place de la Concorde è una delle piazze più famose e maestose di Parigi, situata all’estremità occidentale degli Champs-Élysées. Costruita nel XVIII secolo come piazza reale, la Place de la Concorde è stata testimone di alcuni degli eventi più importanti della storia francese, tra cui l’esecuzione di Luigi XVI e di Maria Antonietta durante la Rivoluzione francese. Oggi, la piazza è famosa per la sua architettura monumentale e le sue numerose attrazioni turistiche, tra cui l’obelisco egiziano, la fontana dei mari, la fontana dei fiumi e la statua di Brest.

“Scopri la bellezza di Parigi: la foto della Place de la Concorde ti invita a un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della città più romantica del mondo.”

Dalla piazza si può godere di una vista mozzafiato su alcuni dei monumenti più famosi di Parigi, tra cui il Louvre, il Grand Palais e la Torre Eiffel. La piazza è anche uno dei luoghi preferiti per i festeggiamenti del Capodanno, con uno spettacolo pirotecnico che richiama ogni anno migliaia di visitatori. In sintesi, la Place de la Concorde rappresenta un luogo di grande importanza storica e culturale, nonché una meta turistica imperdibile per chi vuole scoprire il meglio di Parigi.

“Un’esperienza indimenticabile: la ruota panoramica nei Giardini di Tuileries ti offre la possibilità di ammirare le Case Hausmann da un punto di vista privilegiato, con un panorama che ti lascerà senza fiato.”

I Giardini di Tuileries sono uno dei parchi più famosi di Parigi, situati tra la Place de la Concorde e il Museo del Louvre. Costruiti alla fine del XVI secolo, i giardini sono caratterizzati da splendidi viali alberati, fontane e laghetti artificiali, nonché da numerose statue e opere d’arte.

“I Giardini di Tuileries: una meraviglia da scoprire, tra fontane, alberi secolari e opere d’arte di grande valore.”

La vista sulla Torre Eiffel dal ponte che attraversa il laghetto centrale è uno dei panorami più iconici di Parigi. I Giardini di Tuileries sono il luogo ideale per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi all’ombra degli alberi. Con le sue vaste aree verdi e la sua posizione centrale, questo parco rappresenta un’oasi di tranquillità nel cuore della città e un luogo perfetto per fuggire dal caos cittadino.

“Un’esperienza unica: la vista dall’interno della Piramide di Vetro del Louvre, tra gioco di luci e prospettive affascinanti.”

Il Louvre è uno dei musei più famosi e visitati al mondo, situato nel cuore di Parigi. Originariamente costruito come fortezza nel XII secolo, il complesso ha subito numerosi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli.

“Un’icona dell’arte classica: la statua del Pallas di Velletri al Louvre, simbolo di armonia e perfezione.”

Oggi il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dall’antichità al presente, con capolavori come la Gioconda di Leonardo da Vinci e la Venere di Milo.

“Un simbolo di vittoria e trionfo: la Nike di Samotracia incanta con la sua eleganza e la sua forza.”

Oltre alle opere esposte all’interno, il Louvre è un’opera d’arte in sé, con le sue ali imponenti, le sale sontuose e l’iconica Piramide di Vetro al centro del cortile.

“Un incontro tra antico e moderno: la Piramide di Vetro del Louvre si riflette nello stagno mentre il padiglione Richelieu incanta con la sua bellezza classica.”

Il Louvre rappresenta una testimonianza unica della storia e della cultura del mondo, e ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo.

“Estate al Palais Royal”: le sfere di Bury del 1985, opera dell’artista belga Pol Bury, nel giardino del Palais Royal a Parigi. Le sfere in acciaio inossidabile, che sembrano galleggiare sull’acqua, creano un’atmosfera surreale e ipnotica in questo meraviglioso spazio verde

Il Palais Royal è un luogo emblematico di Parigi, situato nel I arrondissement della città. Costruito nel 1629, questo palazzo reale è stato il luogo di residenza di molte famiglie reali francesi, tra cui Luigi XIV, e oggi ospita il Consiglio di Stato e il Ministero della Cultura francese.

“Il piacere di un momento di tranquillità: un uomo si gode la bellezza del Palais Royal e del giardino circostante.”

Accanto al Palais Royal si trova un giardino di forma quadrata, che è diventato uno dei luoghi preferiti dai parigini e dai turisti per passeggiare e rilassarsi. Il giardino, progettato da André Le Nôtre nel 1660, ospita numerose opere d’arte, tra cui le famose Colonne de Buren.

“Il gioco di luce e ombre delle Colonne de Buren: un’esperienza unica per i visitatori del Palais Royal.”

Il giardino del Palais Royal è un luogo dove l’arte e la natura si fondono in modo armonioso, offrendo un’esperienza unica ai visitatori. Con le sue aiuole di fiori colorati, i suoi viali ombreggiati e le sue fontane scintillanti, il giardino del Palais Royal è un’oasi di pace nel cuore della città.

“Il Palais Royal e il suo giardino segreto: la fontana e Le sedie doppie “Les Confidents” sono un’opera d’arte funzionale, progettata dall’artista francese Jean-Michel Othoniel nel 2010 per il giardino del Palais Royal a Parigi. Le sedie sono realizzate in bronzo e plexiglass colorato, e rappresentano una moderna interpretazione delle sedie classiche da giardino.sono il luogo ideale per una pausa rigenerante nel cuore della città.”
Il giardino del Palais Royal Il nome “Les Confidents” (I confidenti) si riferisce al fatto che le sedie sono orientate l’una verso l’altra, come se due persone si stessero confidando un segreto. Inoltre, i colori trasparenti delle sedie e le sfumature dell’acqua che le circonda creano un’atmosfera di intimità e tranquillità, invitando i visitatori a sedersi e a rilassarsi.

Il Palais Royal è uno dei parchi più affascinanti di Parigi, dove ci si può immergere in un’atmosfera di pace e tranquillità lontano dal trambusto della città. In questo luogo incantevole, le sedie pieghevoli offrono un’occasione perfetta per sedersi e leggere un buon libro, magari mentre si ammira l’arte contemporanea esposta nei giardini. E tu, quale libro porteresti con te in questo meraviglioso spazio verde?

Il tempo si ferma al Museo d’Orsay: l’orologio interno dell’ex stazione ferroviaria, trasformata in museo d’arte impressionista, domina l’intero spazio con la sua maestosità. Con la vista spettacolare sul Louvre e sulla Senna, l’orologio del Museo d’Orsay rappresenta uno dei simboli più iconici di Parigi e del suo patrimonio artistico.

Il Museo d’Orsay è una delle mete obbligate per gli amanti dell’arte che visitano Parigi. Situato in un’ex stazione ferroviaria sulla riva sinistra della Senna,

La bellezza dell’architettura del Museo d’Orsay è evidente anche dal suo tetto in ferro battuto, che si staglia maestoso sullo sfondo del cielo di Parigi.

il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte impressionista e post-impressionista, tra cui capolavori di artisti come Monet, Van Gogh, Degas, Cézanne e molti altri.

Il ragazzo con il cappello da basket ammira il celebre dipinto di Vincent van Gogh, “Il dottor Paul Gachet”. Questo capolavoro dell’arte impressionista rappresenta il medico personale dell’artista olandese, che si distingue per il suo sguardo intenso e i suoi tratti distintivi.

Grazie alla sua posizione privilegiata e alla bellezza dei suoi spazi interni, il Museo d’Orsay rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia conoscere la storia dell’arte moderna.

La donna ammira la vista mozzafiato sulla città di Parigi dalla vetrata del salone delle feste del Museo d’Orsay. La luce del sole illumina la città, creando un’atmosfera magica e unica. Il museo si trova in una posizione privilegiata, proprio lungo la Senna, e offre una vista spettacolare sulle bellezze della città. La donna sembra godere appieno del panorama, ammirando la città dall’alto e lasciandosi conquistare dalla sua bellezza senza tempo.

Grazie alla sua architettura unica e alla vasta collezione d’arte, il Museo d’Orsay è una delle attrazioni culturali più importanti di Parigi.

Il frate francescano contempla la foto di una Santa, In questa foto, il frate sembra riflettere sull’importanza della fede e della devozione, e il suo atteggiamento di contemplazione invita a una profonda riflessione sulla spiritualità e sulla religiosità.

L’Hotel de Ville, che in francese significa “Municipio”, è un edificio storico situato nel cuore di Parigi. Costruito nel XVI secolo, è stato oggetto di numerosi restauri e ricostruzioni nel corso dei secoli, soprattutto dopo il grande incendio del 1871 che lo distrusse quasi completamente.

Oggi l’Hotel de Ville è un bellissimo esempio di architettura neogotica francese, con una facciata spettacolare che si affaccia sulla piazza principale della città, la Place de l’Hôtel de Ville. L’edificio ospita anche la sede del sindaco e del consiglio comunale di Parigi, nonché numerose mostre d’arte temporanee.

Nel corso degli anni, l’Hotel de Ville è diventato un simbolo della città di Parigi e della sua storia, e continua ad affascinare i visitatori con la sua maestosità e il suo fascino senza tempo.

“Scopri l’eleganza dell’Hotel de Ville di Parigi, tra storia e modernità”

L’Arco di Trionfo è uno dei monumenti più iconici di Parigi, situato alla fine della Champs-Élysées. Fu commissionato da Napoleone Bonaparte nel 1806 in onore dell’esercito francese e delle vittorie dell’impero. L’arco fu completato solo nel 1836, dopo la caduta di Napoleone.

L’arco è alto 50 metri e largo 45 metri e ospita il Milite Ignoto, una tomba che commemora il soldato sconosciuto morto durante la prima guerra mondiale. Dall’alto dell’arco si può godere di una vista panoramica sulla città di Parigi, dalla Torre Eiffel all’Obelisco di Luxor.

Oggi, l’Arco di Trionfo rappresenta non solo la vittoria militare, ma anche la memoria collettiva dei francesi.

Questa foto cattura l’imponenza dell’Arc de Triomphe, situato al centro dell’omonima piazza a Parigi. L’arco, alto 50 metri, è un monumento storico che commemora le vittorie militari dell’esercito francese e celebra l’unità nazionale. La sua architettura imponente e maestosa domina la piazza sottostante, offrendo uno spettacolo mozzafiato a chi lo ammira. L’Arc de Triomphe è uno dei monumenti più famosi di Parigi e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la città.

La Cattedrale di Notre-Dame è uno dei monumenti storici più famosi di Parigi, con una storia che risale al XII secolo. Purtroppo, il 15 aprile 2019, un incendio catastrofico ha colpito la cattedrale, causando gravi danni alla struttura. Tuttavia, grazie agli sforzi degli esperti di restauro e alla generosità delle persone di tutto il mondo, la cattedrale sta lentamente tornando alla sua antica gloria. Attualmente, i visitatori possono ammirare la facciata occidentale e la torre sud, mentre i lavori di restauro continuano all’interno della cattedrale. Notre-Dame rimane una testimonianza straordinaria dell’arte gotica francese e un simbolo duraturo della cultura e della storia di Parigi.

“Guardando avanti dopo l’incendio: un nuovo inizio per Notre Dame de Paris”

La statua di San Michele che uccide il drago si trova sulla cima dell’edificio della prefettura di polizia di Parigi sull’île de la Cité, l’isola al centro di Parigi dove si trova anche la cattedrale di Notre Dame. La statua è stata realizzata dall’artista francese Antoine-Louis Barye e rappresenta San Michele che, secondo la tradizione cristiana, ha sconfitto Satana, simboleggiato dal drago. La statua è stata collocata sulla prefettura di polizia di Parigi nel 1858, sostituendo un’antica statua di San Michele che era stata distrutta durante la Rivoluzione francese. Oggi, la statua di San Michele è considerata un simbolo della lotta contro il male e della protezione di Parigi.

La statua di San Michele che sconfigge il drago si erge imponente a Parigi, simbolo di giustizia e vittoria.

Il Panthéon di Parigi è uno dei monumenti più iconici della città. Situato nel quartiere latino, il Panthéon fu originariamente costruito come una chiesa dedicata a Santa Genoveffa. Tuttavia, durante la Rivoluzione francese, fu trasformato in un tempio laico dedicato alle grandi figure della storia francese.

Il Panthéon è stato progettato dall’architetto Jacques-Germain Soufflot ed è famoso per la sua grande cupola e la sua imponente facciata neoclassica. Il monumento contiene numerose tombe di importanti figure francesi, tra cui Voltaire, Rousseau, Victor Hugo e Émile Zola.

Uno dei momenti più significativi nella storia del Panthéon è stata la traslazione delle spoglie di Napoleone Bonaparte, che riposano qui dal 1840. Tuttavia, la storia del Panthéon è stata anche segnata da momenti di controversia e cambiamenti politici. Durante il periodo della Restaurazione, ad esempio, il monumento fu convertito nuovamente in una chiesa, solo per essere trasformato in un tempio laico di nuovo durante il Secondo Impero.

Oggi il Panthéon è aperto ai visitatori ed è un importante sito turistico di Parigi. Grazie alla sua storia e alla sua architettura impressionante, il Panthéon rimane un monumento emblematico della città, testimone della storia e della cultura francese.

“Un incontro con la storia: un giovane passeggia davanti al maestoso Pantheon di Parigi mentre la strada riflette la luce del giorno.”

La Torre Eiffel è uno dei simboli più iconici di Parigi e dell’intera Francia. Costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, la torre era inizialmente pensata come una struttura temporanea destinata a durare solo vent’anni. Tuttavia, la sua bellezza e la sua funzionalità come torre radiotelegrafica fecero sì che fosse mantenuta in piedi.

“La maestosità della Torre Eiffel è ancora più evidente quando vista dal basso.”

Oggi, la Torre Eiffel è una delle attrazioni turistiche più popolari al mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno. La sua maestosità e la sua vista panoramica della città di Parigi la rendono un luogo indimenticabile per i turisti e gli abitanti locali.

La Torre Eiffel è diventata un simbolo della modernità e del progresso, rappresentando il trionfo della tecnologia e della scienza. La sua struttura in acciaio ha sfidato la gravità e il tempo, resistendo ad entrambi per oltre un secolo.

“Scopri la bellezza della Torre Eiffel attraverso gli occhi di questa ragazza, ammira la maestosa struttura dal Trocadero di Parigi.”

La sua forma elegante e slanciata ha ispirato artisti e architetti di tutto il mondo, diventando un’icona universale della bellezza e della grandezza. La Torre Eiffel è diventata una delle immagini più riconoscibili e amate della Francia, simbolo della sua cultura, della sua storia e del suo spirito di innovazione.

Con questa meraviglia architettonica che ancora oggi emoziona e incanta, si conclude il nostro racconto sulla città di Parigi, una città che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, una città che continua a sorprendere e a incantare con la sua bellezza e la sua cultura senza tempo.

Pubblicità

Come organizzare un viaggio a Parigi

Ciao Viaggiatori, ecco alcuni spunti per organizzare il vostro viaggio anticipatamente,

Orologio musee d’orsay

Per il nostro viaggio ho iniziato a metà’ gennaio a preventivare tutto, Hotel e viaggio.

Guide Parigi

Mentre per il trasporto, abbiamo optato per il Freccia Rossa da Milano, la vendita dei biglietti è stata aperta al pubblico ad aprile e siamo riusciti ad acquistarli a 29 euro andate e 29 euro ritorno.

Freccia Rossa Milano Parigi

Però potrete trovare anche il TGV Oui che è il treno francese e vedere anche i loro biglietti, hanno la solita tratta.

Freccia rossa Milano Parigi

Per il pernottamento ho lavorato molto di più’, io non utilizzo piattaforme esterne, utilizzo grandi Catene Alberghiere, qui un mio vecchio articolo che vi spiega tutto, alcune Catene di Hotel Internazionali, hanno offerte dove ragazzi fino a 16 anni sono gratuiti in camera e hanno colazione inclusa, in alcuni anche cena, di conseguenza, registrandosi ai loro siti, e facendo le varie tessere Reward, avrete prezzi scontati ed eventuali vendite private, poi eventualmente potrete scrivere direttamente alle strutture.

Consigli su dove non dormire, Gare du Nord, Gare dell’Est, Gare de Montparnasse, senza offesa ai Parigini, ma se si possono evitare, meglio e lo dico per esperienza

Sappiate che Parigi è è divisa per Arrondissement, per capirsi il quartiere numero 1 parte dal centro Louvre e poi a Chiocciola partono i quartieri, tutto è vicino con la metro, ma è fattibilissimo anche a piedi, noi avevamo all’attivo 15/17 km al giorno.

Mappa Parigi

Non esitate a chiedere info e a breve le prossime guide, metro, biglietti museo, prenotazioni, seguiteci e mettete mi piace alla Pagina Facebook e Instagram per essere aggiornati. A presto Viaggiatori

giardini di tuilerie

🌴Visitare le Cinque Terre e dormire con bimbo gratis…. dove? Nh Hotel La Spezia Cinque Terre. 🌊

Carissimi Viaggiatori

Tellaro

ecco alcune idee di viaggio in famiglia, oggi vi parlo delle Cinque Terre, noi ne siamo innamorati e non è la prima volta che ci andiamo.

NH Hotel La Spezia

Questa volta ci siamo fermati alla Spezia pernottando presso Nh Hotel La Spezia, vi ricordo che questa catena di hotel ha promozioni per le famiglie, un bimbo gratis fino a 11 anni e varie promozioni durante l’anno, è dislocato molto bene,

Panorama NH Hotel La Spezia

in quanto si trova fronte porto Mar Ligure, da dove partono anche i battelli per le visite giornaliere delle Cinque Terre

Terrazza Nh La Spezia

Il suo interno è molto bello ed elegante, guardate che meraviglia di specchi e gioco di luce….

Nh Hotel La Spezia hall

Avete la possibilità di avere un parcheggio pagamento coperto, o senno per gli ospiti un pass per lasciare le auto in esterno sulle strisce blu… io direi che il tutto è molto comodo.

Nh Hotel La Spezia Junior suite

La nostra giornata è iniziata subito, tempo tecnico di lasciare le valige in camera….

Nh Hotel La Spezia Junior suite

Ed ammirare tutto lo splendore della camera e del panorama che avevamo dalla nostra finestra….

Nh Hotel La Spezia Junior suite

Noi abbiamo deciso di visitare questi luoghi in Vespa Elettrica, grazie a Dotevè e la collaborazione con NH,

NH Reward

qui di seguito vi racconto il tutto, ve lo consiglio vivamente, potreste evitare code, sbattimenti per cercare parcheggio auto, ed essere molto liberi, in quanto avete a vostra disposizione 100km di autonomia.

Dotevè

Direzione Porto Venere e da li poi abbiamo noleggiato una barca e ci siamo fatti il giro dell’Isola Palmaria, Tino E Tinetto per passare vicino alla Torre Scola per finire in Bellezza con la Chiesa di San Pietro.

Porto Venete, Palmaria, Tino, Tinetto, Torre Scola

Ritornati alla terra non ci siamo arresi e siamo ripartirti per la Baia di Fiascherino e visitare il Borgo di Tellaro (patrimonio dell’Unesco).

Eco del Mar

Tutti luoghi fantastici ed esperienza unica, ci è dispiaciuto la sera lasciare le nostre compagne di viaggio, ci siamo sentiti molto liberi e giovincelli…. Dammi una Vespa… ti porto in Vacanza… e questo è stato…

Tellaro

Un’altra giornata ha inizio dalla nostra splendida camera…. Buongiorno…

e quando siamo in vacanza… cose la cosa più bella???? La colazione!!!!!

NH Hotel Colazione

Un buffet da leccarsi i baffi… tutto in sicurezza no Covid, grazie a FEEL safe at NH

il maitre di sala ci ha servito in tutta sicurezza e ogni tavolino aveva le giuste distanze, sta a noi portare rispetto con le mascherine in tutto la struttura. Ci siamo sentiti veramente coccolati.

NH Hotel Colazione

Il nostro viaggio riparte, con una bella colazione ci si sente più sereni ahahhaah, siamo andati in direzione Bonassola, noi abbiamo deciso di andare in auto, però potreste decidere per tempo di utilizzare anche il treno.

Bonassola

Il parcheggio si trova direttamente fronte spiaggia dove un tempo passava la linea dei treni, che ora tra galleria è passeggiata è diventata una meravigliosa pista Ciclopedonale Levanto Bonassola e Fremura . Ho deciso di fare un paio di km in galleria, ha un senso un po’ magico… silenzio, suoni ovattati di passi e delle goccioline dell’umidità, non contento mi sono fatto una passeggiata fino alla Cappella della Madonnina della Punta, meritava perché ha dei paesaggi stupendi con colori meravigliosi…la Liguria incanta sempre.

Bonassola Ciclopedonale,

Il nostro ultimo giorno abbiamo deciso di passarlo a Monterosso a mare, direttamente in auto poi da qui saremmo rientrati a casa, però come già detto potrete prendere il treno che vi ferma fronte spiaggia. Guardate che colori e che meraviglia di luogo…. Ribadisco che la Liguria è sempre molto affascinate.

Monterosso a Mare

Lasciamo a malincuore questi luoghi per tornare dopo due giorni intensi alla base😭😭😭, ma come sempre con un bagaglio in più ricco di ricordi e di luoghi scoperti in famiglia E da raccontare!!!

Porto Venere

Grazie a tutto lo staff di NH Hotel per la cortesia e per averci coccolato e a Doteve’ per le sprintose Vespe

NH La Spezia

Buon viaggio viaggiatori . A presto

NH Collection Roma Centro…. come sentirsi in Famiglia

Cari viaggiatori…. Dove siete stati di bello?

Oggi vi racconto il nostro ultimo viaggio Nella Vecchia Roma…. Come cantava la meravigliosa Gabriella Ferri…. Nelle sue canzoni c’era tutta la Roma di un tempo, che ancora oggi è sempre… rimane la Città Eterna

Il nostro viaggio è iniziato presso Nh Collection Roma Centro, si trova nel quartiere Prati, ad un passo da tutto, Vaticano, Castel Sant’Angelo, Piazza del Popolo, insomma il punto perfetto!

Subito al Nostro arrivo siamo stati accolti da Francesca ed Elvira, molto simpatiche e cortesi, la hall era stata preparata per la serata di Halloween,

questa festa pagana che però ogni anno i bambini vogliono festeggiare con dolcetto scherzetto…. Bisogna prendere un po’ la vita con leggerezza!!!

Nell’attesa del check in, che è stato molto veloce, abbiamo fatto un giro nella hall,

molto accogliente e ricca di vari stili e colori,

ci è stato offerto un caffè da Fortunato che con la sua simpatia e allegria insieme con Ornella ci hanno coccolato durante le colazioni!

Per l’occasione ci è stata preparata la suite Deluxe, uno splendido appartamento su due piani, lo splendore fatto persona, dovete sapere che la struttura è stata rinnovata da poco.

Al piano terra si trova un bagno, la cabina armadio,

un salottino,

la zona studio, dove ho preparato l’itinerario giornaliero,

e due porte finestre da dove entrava una sfavillante luce e poter sorseggiare un caffe guardando il panorama….

Sì perché’ dalle finestre si può osservare lo splendido Cupolone,

una scintillante scala a chiocciola porta al secondo piano,

dove si trova la camera matrimoniale, un bagno e tutto l’occorrente per un caffe o un tè per scardarsi dalle giornate un po’ più frigide.

Il nostro viaggio è iniziato subito dal Colosseo, avevamo preso i biglietti on line, richiesto prenotazione per i bimbi, avendo entrata gratuita, non abbiamo dovuto fare nessuna fila, tutto affascinante e inimmaginabile,

storia allo stato puro, la materia trasuda di racconti di Gladiatori e di Re e Regine di Plebe e Nobili Patrizi……abbiamo avuto la fortuna che tutto ciò arrivasse fino a noi.

Il nostro viaggio alla scoperta di questa splendida citta è continuato per i Fori Imperiali

per poi passare dall’Altare della Patria o macchina Scrivere così chiamata dai Romani

per finire al Campidoglio, perché’ ahimè’ siamo stati colti nella serata da un forte acquazzone, siamo dovuti rientrare in Hotel.

La mattina in Hotel è sempre la parte più golosa,

si tornano bambini e non si vede l’ora di scendere a far colazione insieme,

abbiamo avuto un caloroso benvenuto da Agnese, una bella persona con cui abbiamo parlato di viaggi e di luoghi meravigliosi ancora da visitare.

A disposizioni degli ospiti tanta bontà e prelibatezza….ci siamo rifocillati per la giornata avvenire……. E la dieta vi chiederete!!!! La dieta in vacanza non si può fare ahahhah ci vogliono calorie per galoppare nella scoperta dei luoghi da conoscere!!!

Come secondo giorno, abbiamo fatto 15 km di camminata alla scoperta di Roma. Siamo partiti da Piazza del Popolo

e saliti sulla Terrazza del Pincio

per osservare la Città dall’alto, per continuare la nostra passeggiata panoramica,

dove ad ogni passo abbiamo trovato uno scorcio diverso per i nostri occhi,

fino a scendere verso la scalinata di Trinità dei Monti

per arrivare in Piazza di Spagna

per poi passare da via Condotti e arrivare alla Chiesa di Sant’Ignazio

una meravigliosa scoperta, Pantheon

Fontana di Trevi per continuare per Monte Citorio Palazzo Chigi e la Galleria Alberto Sordi,

siamo riscesi verso L’Altare della Patria e siamo andati a visitare il Teatro Marcello

passando dal Portico di Ottavia

per entrare nel Ghetto, dove abbiamo fatto due passi e raccontato hai i nostri figli, la desolazione della deportazione, per arrivare in Piazza Mattei e vedere la Fontana delle Tartarughe.

Per cena ci siamo diretti in Trastevere

e per il rientro abbiamo fatto tutto il lungo Tevere per poi arrivare a Castel Sant’Angelo

e ammirarlo in tutta la sua bellezza di notte,

alla nostra sinistra siamo rimasti affascinati da San Pietro, che per un effetto ottico sembrava di averlo ad un passo da noi

Siamo rientrati in hotel abbastanza stanchi e devo dire che i ragazzi sono sati veramente dei bravissimi Globetrotter, dovremmo conferirgli una medaglia per avermi sopportato, ma confido in loro che avranno un bellissimo ricordo di tutto ciò.

L’ultimo giorno della nostra Vacanza Romana l’abbiamo passato in San Pietro,

non potevamo venire via senza finire in bellezza osservando la Pietà di Michelangelo

e le opere del Bernini

.

Il nostro viaggio è giunto alla fine, si torna sempre con un po’ di malinconia…. Ma quella buona e …..

Dopo tutto, l’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso.”
(Anne Carson)

Cari Viaggiatori, vi ringrazio di averci seguito in questo viaggio e spero di avervi fatto sognare.

Informazioni Utili

·         Registrandovi ad NH Hotel RewardsGratuitamente avrete molte offerte e sarete avvisati su eventuali promozioni

·         I bambini fino agli 11 anni soggiornano gratis. Il soggiorno gratuito è applicabile per un massimo di 2 bambini per camera e può variare a seconda della dimensione della camera prenotata e della legislazione locale. I bambini fino a 2 anni di età hanno diritto alla prima colazione gratuita, mentre per i bambini tra i 2 e gli 11 anni viene applicato lo sconto del 50% sulla normale tariffa per la prima colazione.

·         Se la sera vorreste rientrare in auto, potrete registravi su https://www.car2go.com/IT/it/ sono dislocate su tutto il centro e potete prendere e lasciarle dove volete ad un prezzo economico, vi lascio un codice invito che alla prima registrazione guadagnate 10 euro e non pagate la registrazione, sono molto comode J18_R_ITA/friends_agrestinico@gmail.com

·         Molto comodo in metropolitana è il pagamento del biglietto con la carta Contactless, https://www.atac.roma.it/page.asp?p=228&r=2607 senza fare inutili file per i biglietti, i bimbi fino a 10 anni sono gratuiti.

Nuovo Hotel Tirreno…. un connubio perfetto per le famiglie e i nostri amici a quattro zampe…. tutto fronte mare…. dove?

Buongiorno Viaggiatori in Famiglia,

Oggi vi raccontiamo il nostro ultimo viaggio al Lido di Camaiore, nella romantica Versilia….

Siamo stati ospiti dell’Hotel Nuovo Tirreno gestito da due sorelle da 18 anni or sono, dovete sapere che è stato recentemente ristrutturato e arredato con ambienti moderni, vi sono 27 Camere, alcune con balcone vista mare e panoramica.

Le camere sono molto accoglienti e spaziose, e corredate di un comodo frigo bar, lo possiamo utilizzare per le bevande preferite dei nostri bimbi.

Non stiamo parlando solo di bimbi, ma anche dei nostri amici a quattro zampe, perché in questa struttura sono ammessi sia di piccola sia grande taglia, e non è tutto….su richiesta potrete avere un dog sitter per passare una giornata in tranquillità al mare…… dopo aver fatto una buona colazione Mediterranea con cappuccino e caffè fatti al momento e non dal distributore automatico….

 Le camere prevalentemente sono vista mare 🌊 come mostra il video, l’Hotel si trova a 20 metri dagli stabilimenti balneari con cui hanno una convenzione Noi siamo stati al Bagno Timavo, un classico tipico stabilimento della Versilia…. Sempre affascinati le cabine , e ricco di profumo di Gelsomino…. Finalmente la nostra estate è arrivata e possiamo rilassarci in spiaggia.

La sera potrete cenare presso il ristorante interno, che è gestito da Delisca, prodotti freschi e genuini, luogo accogliente e personale gentile, piatti che sembrano quadri di pittori, squisiti al palato…. Che bontà!

Per me è stato un fine settimana ricco di ricordi della mia gioventù, ho potuto far vedere i locali della movida dei miei tempi a mio figlio…. Ahahah dovreste vedere le sue facce!

Per i lettori di Viaggiamo in Famigliac’è un’OFFERTA in corso, Luglio mezza pensione, Camere con terrazzo euro 78 a persona, bimbi scontati del 50%, approfittate di quest’offerta telefonando al 3496396946.

Salutiamo Teresa e tutto il suo staff che ci ha coccolato.

Per vedere tutti i servizi dell’hotel vi rendete rimando alla sua pagina

A Presto Nico Elisa Jacopo