Osimo…. Storia di Grotte… Templari…. Romani e Piceni

Buongiorno Viaggiatori,

nel nostro ultimo viaggio nelle Marche abbiamo scoperto il Paese di

Osimo “la città dei senza testa” il suo appellativo deriva dal fatto

che nell’atrio del Palazzo Comunale potrete vedere le statue Romane

senza testa, tutto questo perché’ in epoca antica furono decapitate

credendo di trovare al suo interno oro e gioielli.

Grazie all’Ufficio Turistico di Osimo siamo andati alla scoperta delle

sue affascinanti Grotte che sono dislocate pensate un po’, sotto tutta

la città, alcune sono visitabili previa appuntamento, quella di oggi

si trova proprio sotto il Mercato Coperto del paese e all’interno

dell’Ufficio Turistico.

Il nostro tour inizia proprio da qui, le Grotte del Cantinone,

la nostra guida Lucia, prima di entrare ci ha spiegato come sono

dislocate in tutta Osimo e la motivazione di queste grotte che

risalgono in era Romana e Picena per poi arrivare con gli ampliamenti

fatti in epoca Medievale per poi essere utilizzata come rifugio anti

aereo nella Seconda Guerra Mondiale.

La nostra discesa inizia e….siamo elettrizzati da tutto ciò, le

grotte come potrete vedere sono illuminate da una luce calda soffusa,

nel nostro cammino troviamo bassorilievi che riportano ai riti di culto cattolici,

e Templari eAltra cosa che dovete sapere e che non vi svelerò è che la galleria è

un piccolo labirinto, stratagemma che fu creato come eventuale via di

fuga da intrusi e nemici.

La nostra guida è stata molto interessante e ricca di particolari ci

ha affascinato nel raccontarci la Storia di queste Grotte di terra

Arenaria fragile e dura lavorata dall’Uomo con Picconi allo stesso momento con un microclima di

quattordici gradi.

Prima di risalire ci troviamo in una camera che in quel periodo era

circolare, ma con il tempo sono state fatte le modifiche dall’uomo per

costruire una parte dell’entrata del rifugio per la guerra,

e da allora è rimasto un semicerchio, si possono notare i bassorilievi raffigurante

San Francesco che riceve le stimmate.

Tutto ciò si trova proprio sotto la Chiesa di San Francesco,

frontalmente a questa parete troviamo delle nicchie che servivano, hai

frati per pregare o eventualmente confessarsi senza essere uno di

fronte all’altro.

L’ultimo Bassorilievo risulta dei giorni nostri ” Vota Socialista ” ahahahah

La nostra visita giunge al termine , ma anche oggi ha scoperto un

bellissimo pezzo della nostra Italia e di questa splendida Regione.

Buon viaggio Viaggiatori!

Un grazie a Lucia e Simona da parte nostra.

Pubblicità

Notte in Baita per Grandi e Piccini

Parti per trascorrere un week end al Rifugio con l’entusiasmo di un bambino e la ragione di un adulto in cui la giornata deve essere un susseguirsi di attività da svolgere per trascorrere i due giorni. Qui siamo in Rifugio San Pietro 

non di montagna ad alta quota ma un luogo sopra Riva del Garda che osserva il lago dall’alto ammirandone la bellezza di giorno e lo spettacolo del gioco di luci della sera . 
Quando arrivi Ben il cane del luogo ti accoglie con entusiasmo

 

e grande voglia di giocare e lanciare a lui un bastone significa abbandonarsi al suo volere fino allo stremo delle sue forze; 

ci sono poi le caprette che condividono spazio e cibo con Giorgio Primo un maialino perfettamente a suo agio con loro tanto da zampettare

Come loro diventando leggero e per nulla goffo nonostante la robustezza.

 Ti accorgi della magia di questo luogo ammirando la Chiesetta ritornata alla luce dopo mesi di lavori che hanno riportato il suo valore di luogo sacro di preghiera e meditazione.

La nostra Baita in cui possono soggiornare 10 persone …alla prima vista sembra poco possibile abituati a camere di albergo sempre più confortevoli ma poi la vivi e la senti accogliente senti che condividerla sarà piacevole , 

divertente …la semplicità evoca momenti di ritrovo di allegria e di condivisione …tanto da voler star con noi anche il gufo che dal tetto ci guardava curioso !

Solo la passione può portare in questo luogo vicino al mondo ma lontano da tutto ….non si è isolati ma si ci si può rifugiare proprio per riscoprire i profumi i rumori la natura…..in un giorno abbiamo avuto la visita in baita delle caprette e pecore….

i bambini hanno assistito alla tosatura delle pecore …hanno giocato con Ben ..hanno e abbiamo visto con i nostri occhi quanto la natura può dare ma anche togliere…in pochi minuti il sole lascia spazio ad un temporale così forte da devastare tutto e le fatiche del lavoro di un anno o più cercano di lasciar spazio ancora alla passione che ti fa rimboccare le maniche e ripartire….tutto questo è il rifugio …

tutto questo è quello che abbiamo vissuto noi un week end per nulla noioso e per nulla scontato basta guardare i mondo con gli occhi di bambini e con gli occhi sul cuore .

A presto Elisa 

Seguiteci su https://www.facebook.com/viaggiamoinfamiglia

Metti una Notte in Baita 

Ciao Viaggiatori in Famiglia!

Vogliamo raccontarvi un posto fantastico, dove abbiamo passato una fine settimana, con amici e chiaramente i nostri bimbi…..

Immaginate una Baita immersa nel verde dei boschi, 

uno splendido soppalco di legno ….

dove i bimbi vorranno, sicuramente, dormire assieme….


per grandi una camera con due letti a castello e nel salotto un divano letto.

Il panorama da quassù è stupendo, pensate la mattina appena sveglia ….. aprire la finestra e trovarsi tutto questo….. ritempra gli animi 

la notte ancora più bello….fare due chiacchere come un tempo al buio sugli sdraio e ammirare lo splendore di Riva del Garda e l’Alto Garda.

E non vi ho ancora raccontato il tutto….. i bimbi potranno giocare al parco giochi del Rifugio San Pietro 

Dove Andrea Berteotti

gestisce questa meravigliosa struttura e dove si mangia squisitamente.

Al Vostro arrivo conoscerete il Canone Ben!!!! 

Mi raccomando lui è un giocherellone, vuole sempre giocare con il bastone,

 

e appena avrà fatto amicizia con voi, sarà uno splendido compagno di giochi insieme a Mea la piccola Gattina 

Poi all’appello manca la Capretta Nerina con le sue sorelle, 

la cugina pecora e il Maialino Giorgio Primo ….. 
 

che si crede una capra ahahahah….siiiii proprio cosi!!!!!


Tutto questo non è un posto fantastico???

Nei dintorni troverete il Lago di Tenno con i suoi stupendi colori, dove potreste darvi una rinfrescatina.

Un giro Presso il Borgo medievale di Canale di Tenno….. 

e poi tante passeggiate nel bosco, natura a Go-Go…tutto questo direttamente dalla Baita dove alloggerete.Spero di avervi messo curiosità?

Dimenticavo…. Il Tutto a basso costo…. La Baita ha dieci posti letto e un bagno…prezzo 100 euro a notte, tutto compressivo di lenzuola piumino gas luce ……. Panorama compreso …..ahahahahha

Buon viaggio amici viaggiatori…vedrete che sorrisi i vostri bimbi faranno…..
Crediti fotografici per gli amici a quattro zampe @ Manuela Vivaldelli