Carissimi Viaggiatori in famiglia, questo sabato siamo stati a Venezia,
abbiamo iniziato a camminare nelle calle, lasciandoci condurre da un ponte all’altro ammirando i colori e la particolarità di questa città sull’acqua.
Vi devo dire che sembrava di essere in un altro mondo, star tranquillo con tuo figlio, senza aver paura di auto e motorini, passeggiare lungo i canali e vedere i colori caratteristici.
Ci siamo messi a ridere con nostro figlio, perché’ abbiamo visto un trasloco su una chiatta, e insieme ai mobili aveva posteggiato il cane, ma per noi era tutta fuori dalla normalità, mentre per loro questa è vita di tutti i giorni.
Vedere le donne stendere i panni svolazzanti sul canale, sembrava di esserci immersi in un presepe, a ogni angolo abbiamo trovato sempre qualche scorcio nuovo.
Le Gondole e i suoi Gondolieri con il classico cappellino di paglia e il nastro colorato, lo splendore del pettine della gondola, tirato a lucido, ci si poteva specchiare.
Ci siamo imbattuti in tanti ponti e scalini che abbiamo perso il conto, però come sempre vi suggerisco, è troppo bello vedere posti nuovi con gli occhi di tuo figlio, tante volte ti stupiscono, riescono a vedere cose” nel mondo” che noi da adulti, abbiamo tralasciato… quel modo curioso e sincero….
Comunque, durante il nostro tragitto ci siamo trovati in Campo S. Polo, una spaziosa Piazza (Campo) dove abbiamo trovato panchine per riposarci, una piazza d’incontri, chiacchere, bambini che giocano a pallone… insomma ottima per un momento di riposo.
Abbiamo fatto caso che ogni Campo ha il suo pozzo, e lungo il nostro tragitto ne abbiamo trovati tanti altri, ci hanno raccontato che come notava, infatti, il poeta Marin Sanudo (1466-1536) «Venezia è in acqua ma senza acqua» e che nei secoli sono stati calcolati che solo a Venezia ci fossero più di 6000 pozzi.
La nostra destinazione era arrivare nei pressi dell’Ospedale alle Fondamente Nuove, dove si trova il vaporetto che ci avrebbe portato a Murano.
Siamo rimasti tutti basiti nel vedere lo splendore della Laguna, che si affacciava verso l’isola di Murano e in prima linea il cimitero di Venezia, una struttura fortificata su un’Isola.
Saliti sul vaporetto e via, direzione murano, 10/15 minuti, fortunatamente abbiamo trovato una bella giornata.
Un giro in velocita, nell’isola di Murano, con i suoi meravigliosi vetri soffiati, uno più bello dell’altro, Arte pura.
In zona Colonna e Faro, troverete ancora fabbriche storiche che vi faranno vedere con una modica cifra di 5 euro, come si lavora il vetro soffiato, i bimbi non pagano. Noi abbiamo avuto la sfortuna, che gli spettacoli erano terminati, però ci siamo rifatti con tutti i negozietti.
Ritornati a Venezia, ci siamo diretti verso Piazza San Marco, lungo il tragitto siamo rimasti abbagliati dal laboratorio artigianale di maschere Il Canovaccio wwwkartaruga.it insieme alle classiche maschere veneziane, si trovavano con forme di animali. Mi sono innamorato ed erano molto simpatiche
Sono dovuto entrare come attirato da tutto ciò, nostro figlio si è perso a mirare tutta quella bellezza, mentre io chiedevo se per cortesia potevo fotografarle per il blog, è stata molto cortese, mi ha raccontato che loro sono stati i fornitori delle maschere per il film. Eyes Wide Shut del 1999 diretto da Stanley Kubrick
Poi ci ha raccontato che per il matrimonio di George Clooney, sono stati loro fornitori, hanno creato delle maschere segnaposto, dove su ognuna si trovava il nome dell’ospite.
La ragazza ci ha detto di scusarsi se si faceva pubblicità, gli abbiamo detto che faceva bene, bisogna essere contenti della nostra eccellenza Italiana, noi ne abbiamo e ne dobbiamo essere orgogliosi!!
Ci ha spiegato che le maschere animali erano una rivisitazione delle fiabe classiche che raccontava il proprietario ai bimbi, fatte per far si che loro si ricordassero un domani della fiaba, la cosa ancor più’ bella per i nostri bimbi, è che eseguono dimostrazioni storico-pratiche.
Siamo usciti storditi da tutto questo mondo fantastico.
La nostra giornata sta giungendo al termine, e allora di corsa verso la Basilica di San Marco, non prima di avergli fatto vedere a mio figlio il Ponte dei Sospiri, e raccontargli la storia (priva di fondamento) ,
Gli è stato attribuito questo nome perché la leggenda vuole che, ai tempi della Serenissima i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.
Siamo arrivati troppo tardi, la Basilica di San Marco ci ha chiusi i battenti, e vabbè, la possiamo ammirare dall’esterno nel suo immenso splendore.
E sempre in piazza abbiamo ammirato lo splendente quadrante della Torre dell’Orologio.
La nostra bellissima giornata è finita qui, è stato bello perdersi per un giorno nella vita Veneziana e non nel classico tour turistico…..
Consigli:
Se andate in auto parcheggiare a Mestre (dopo i cantieri) prima del Ponte della Liberta. € 4,50 tutto il giorno (in Piazza Roma chiedono 26-30€) poi da qui prendere autobus (passano ogni 10minuti) che vi porta a Piazzale Roma.
Se avete intensione di fare un fine settimana lungo, vi consiglierei di rimanere a dormire in questi hotel (ricordandovi sempre di fare le tessere, trovate il post nel blog, vi servono per offerte e sconti).
Mercure Hotel
Holiday inn
Novotel
Sono tutti vicini, avete la comodità di lasciare l’auto e prendere il bus, ci sono offerte per famiglie.
Se volete una cosa più caratteristica, vi consiglio.
Lagare Hotel a Murano
Uno splendore, tenete d’occhio il sito e le offerte che vi arrivano via mail, riuscireste a trovare la vostra, basta lasciare l’auto al parcheggio aeroporto, un vaporetto dall’hotel vi viene a prelevare e da li potreste incominciare il vostro viaggio.
Vi ricordo ancora che Venezia a livello di trasporti è cara (a detta anche dai Veneziani) indi se pensate di stare più di un giorno, vi converrebbe fare la carta dei trasporti per 24 ore, cosi potreste prendere tutto.
A Presto Viaggiatori in Famiglia