Viaggiatori in Famiglia,
siamo stati un lungo fine settimana alla scoperta di Torino, come campo base abbiamo pernottato al NH Hotel Lingotto Congress, vi devo dire che abbiamo utilizzato il buono che mi è arrivato per il mio compleanno, se pernottavi due giorni, ne pagavi solo uno, colazione compresa , bimbo gratis e parcheggio auto gratuito…. Che cosa volere di più!!!
Mi raccomando ricordatevi di fare le tessere che vi ho detto…..
Vi devo dire che i parcheggi a Torino, sono cari negli Hotel , variano dai 19 euro ai 25 euro a notte… ho scelto questo hotel, per la vicinanza alla metro, proprio di fronte, il parcheggio gratuito, il prezzo solo 75 euro a notte la CAMERA, e cosa più bella, dormire nel Lingotto della Fiat, avete capito bene!!! Se la mattina vuoi fare una corsetta, hai la possibilità di andare sulla pista del tetto, dove venivano testate le auto, e dove per mia sfortuna, non posso mettervi foto, perché’ stavano girando uno spot della nuova 500!!! Mannaggia!!!
Tempo di lasciare le valigie, e siamo subito ripartiti, sei fermate e scendiamo a Porta Nuova, usciti dal metrò, vi troverete davanti a voi la via centrale , Via Roma e i suoi bellissimi e incantevoli Portici
pensate che Torino ha oltre 16 km di Portici
.
Torino è una città maestosa, ci ricorda che è stata, una delle nostre tre Capitali , prima di Firenze e poi Roma, nostro figlio era tutto contento di andare a visitare il Museo Egizio,
si trova subito dopo la Piazza San Carlo,
il Museo è racchiuso e incastonato in un bellissimo Palazzo stile Barocco, rinnovato quest’anno, ci regala quattro piani di pura storia Egiziana. I bimbi dai 6 ai 14 anni pagano solo 1 euro.
Vengono dati in dotazione dei piccoli monitor, dove puoi digitare i vari numeri dei reperti storici e una voce guida e immagini illustrano le varie teche.
Molto d’impatto il murales
che ti accompagna lungo la scala mobile che porta al quarto piano, fatto tutto di garze, e rappresenta l’Egitto diviso dal fiume Nilo.
Il nostro viaggio dentro l’antico Egitto, è durato ben tre ore, e vi devo dire che sono volate.
Nostro figlio insieme a noi, è rimasto abbagliato da tanta bellezza, ed io dalla perfezione dei capolavori Egiziani.
La nostra prima giornata è finita con un giro della città per arrivare a Piazza Castello, dove troverete il Polo Reale e Palazzo Madama.
Siamo ritornati in Hotel, la comodità dell’albergo, soprattutto avendo bambini, è che nel Lingotto, si trova un centro commerciale, accessibile direttamente dall’Hotel.
Cosi uno può cenare, far giocare i bimbi nel parco giochi al suo interno e rientrare in hotel per la notte!
Per il secondo giorno siamo andati a visitare la Mole Antonelliana,
consiglio, prima della partenza fatevi la tessera Carta Freccia di Trenitalia. È gratuita, vi stampate la provvisoria, comporta una riduzione del biglietto, due adulti entranti paga solo uno. Per un totale di 10 euro.
Mi sembra molto buono no?
Vi devo dire una cosa, starò forse invecchiando, ma il Museo del cinema che si trova al suo interno, mi ha molto emozionato.
Appena entrati, vi trovate il bellissimo soffitto della Mole, con lati dei terrazzi,
dove sono allestite tutte le locandine
e le foto dei nostri vecchi film,
nella grande sala, ci sono poltrone per sdraiarsi,
con incastonate delle casse, che ti fanno sentire l’audio degli spezzoni dei film, che vengo proiettati sugli schermi. I nostri film italiani, Fellini, De Sica, Rossellini.
Veramente belli.
Poi vi trovate delle sale itineranti, rifatte uguali a film… tipo Mezzogiorno di fuoco con un saloon, manichini di Guerre Stellari, e i nostri Bimbi si possono divertire
a Fingere di guidare aerei e astronavi, sale di proiezioni in 3 D.
Per arrivare ai terrazzi, si sale una bellissima scala elicoidale, e ci troviamo davanti a videoschermi,
e locandine che raccontano la storia del cinema, interviste di vecchi attori, provini delle comparse, spezzoni di film della Magnani,
passando dalla Sofia Loren, vi dico che vale veramente la pena,
siamo entrati alle 10 e siamo usciti alle 13.
Passa il tempo quando visiti tante belle cose, Jacopo è rimasto estasiato!!
Usciti dalla Mole, mi ero organizzato prima di partire, volevo fare un giro nel vecchio tram
di Torino il numero 7,
si prende dalla pensilina in via po’, e fa il giro del centro storico, noi siamo scesi a Piazza Castello.
Ci siamo fermati per pranzo Da Peppino, molto buono, con euro 8,50 puoi mangiare primo, secondo, contorno, acqua, tutto veramente buono e un’ampia scelta, tra sei primi e sei secondi.
Il nostro viaggio non è ancora finito qui, ma nel frattempo io mi sono dileguato per fare delle foto della Torino che tutti non conoscono, sono andato a scovare il palazzo chiamato dai Torinesi ( Fetta di Polenta Casa
Scaccabarozzi)
comprato dalla moglie( da cui prende il nome) del costruttore della Mole Antonelliana, la sua peculiarità è di avere un lato largo solo 50 cm, che va poi ad allargarsi come un ferro da stiro, la casa è abitabile ed è stata abitata dal costruttore.
Poiché eravamo a Piazza Castello, perché non fermarsi a dare una sfregata al mignolo di Colombo il nostro grande navigatore
dice che porta fortuna, e vedendo il suo bel mignolo lucido, ci deve essere passata di gente prima di me.
Mia Ultima tappa, è stato passare a vedere il Portone del Diavolo
un bellissimo Portone intagliato, dicono che il battacchio
raffigurerebbe il diavolo, basta cercare su internet e si trovino tante storie, io sono rimasto affascinato dal lavoro certosino dell’intagliatore.
Mio figlio era con me,e si è molto divertito.
Ritornato dalla famiglia, siamo ripartiti alla scoperta del Polo Reale
che riunisce in un unico grande progetto museale: Palazzo Reale, i Giardini Reali, La Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la nuova Galleria Sabauda, il Museo Archeologico e Palazzo Chiablese.
Quanta bellezza e quanta storia che mi ero dimenticato, venuti fuori dal tour, ci siamo fermati al Duomo per vedere la Sindone che … non era esposta, la serata è finita in piazza castello a sentire le musiche degli artisti di strada, aspettando che Torino si vestisse a sera…. Molto bella.
L’ultimo giorno abbiamo fatto una visita alla Reggia di Venaria Reale, ricordatevi della tessera delle Frecce Trenitalia, anche qui avrete il biglietto completo a euro 12,50 anziché 25 euro per avere la visita alla Reggia e ai Giardini, e la Regia Scuderia.
La Reggia è incantevole, una sala più bella dell’altra,
mio figlio è andato alla scoperta della bellezza dell’arte,
quando siamo arrivati nella Galleria Grande,
si vede tutto lo splendore architettonico del 700, per passare alla visita della Regia Scuderia, al suo interno, le carrozze, il Bucintoro,
e cosa bella per i nostri bimbi, una proiezione sul muro dell’unificazione della nostra Italia.
Finita la visita nella Reggia, vi ritroverete nei suoi immensi giardini, suddivisi con il parco alto e Parco basso dove troverete la Peschiera e dove la Reggia si specchia con tutto il suo splendore.
Il nostro viaggio è terminato, e come tutti i viaggi torni a casa con un bel bagaglio di ricordi, bellezza, e storia….ma con un po’ di malinconia perché’ è già finito.
Se vi posso dare un piccolo consiglio, cercate di fare i vostri viaggi a cavallo della prima Domenica del mese, i musei sono Gratis, e Torino è inclusa, per le famiglie è un toccasana, e la cultura fa tanto bene ai nostri figli e a noi, che guardiamo tutto in modo diverso…con i loro occhi, cosa più bella!!!
A presto Viaggiatori in Famiglia!!
Consigli utili e link:
Qui troverete le Catene di Hotel dove fare le tessere per avere sconti e offerte
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati