Buongiorno Viaggiatori,
nel nostro ultimo viaggio nelle Marche abbiamo scoperto il Paese di
Osimo “la città dei senza testa” il suo appellativo deriva dal fatto
che nell’atrio del Palazzo Comunale potrete vedere le statue Romane
senza testa, tutto questo perché’ in epoca antica furono decapitate
credendo di trovare al suo interno oro e gioielli.
Grazie all’Ufficio Turistico di Osimo siamo andati alla scoperta delle
sue affascinanti Grotte che sono dislocate pensate un po’, sotto tutta
la città, alcune sono visitabili previa appuntamento, quella di oggi
si trova proprio sotto il Mercato Coperto del paese e all’interno
dell’Ufficio Turistico.
Il nostro tour inizia proprio da qui, le Grotte del Cantinone,
la nostra guida Lucia, prima di entrare ci ha spiegato come sono
dislocate in tutta Osimo e la motivazione di queste grotte che
risalgono in era Romana e Picena per poi arrivare con gli ampliamenti
fatti in epoca Medievale per poi essere utilizzata come rifugio anti
aereo nella Seconda Guerra Mondiale.
La nostra discesa inizia e….siamo elettrizzati da tutto ciò, le
grotte come potrete vedere sono illuminate da una luce calda soffusa,
nel nostro cammino troviamo bassorilievi che riportano ai riti di culto cattolici,
e Templari eAltra cosa che dovete sapere e che non vi svelerò è che la galleria è
un piccolo labirinto, stratagemma che fu creato come eventuale via di
fuga da intrusi e nemici.
La nostra guida è stata molto interessante e ricca di particolari ci
ha affascinato nel raccontarci la Storia di queste Grotte di terra
Arenaria fragile e dura lavorata dall’Uomo con Picconi allo stesso momento con un microclima di
quattordici gradi.
Prima di risalire ci troviamo in una camera che in quel periodo era
circolare, ma con il tempo sono state fatte le modifiche dall’uomo per
costruire una parte dell’entrata del rifugio per la guerra,
e da allora è rimasto un semicerchio, si possono notare i bassorilievi raffigurante
San Francesco che riceve le stimmate.
Tutto ciò si trova proprio sotto la Chiesa di San Francesco,
frontalmente a questa parete troviamo delle nicchie che servivano, hai
frati per pregare o eventualmente confessarsi senza essere uno di
fronte all’altro.
L’ultimo Bassorilievo risulta dei giorni nostri ” Vota Socialista ” ahahahah
La nostra visita giunge al termine , ma anche oggi ha scoperto un
bellissimo pezzo della nostra Italia e di questa splendida Regione.
Buon viaggio Viaggiatori!
Un grazie a Lucia e Simona da parte nostra.