si trova alle pendici del Monte Amiata nell’alta Maremma.
Il viaggio per arrivare fin qui è molto bello, è perfetto per i nostri piccoli, un modo per fargli vedere quanti colori ha la natura nelle sue dolci colline,
infatti, per arrivare fin qui, si attraversa tutta la Val d’Orcia, a voi decidere se fermarvi a visitare i caratteristici paesi che troverete lungo il viaggio.
I nostri bimbi potranno avere un paesaggio ricco di Casolari
immersi nella natura, e distese di colline in fiore in primavera.
Durante il viaggio, abbandoneranno lo sguardo verso qualcosa di nuovo
e di diverso, dobbiamo dare a loro il modo di non annoiarsi e fagli capire quante bellezze abbiamo intorno a noi.
Vi consiglio, per i piccoli di fermarvi a Bagno Vignoni,
un piccolo borgo, già conosciuto in età Etrusca e Romana peri i suoi benefici termali, in mezzo al paese in Piazza delle Sorgenti, si trova la sua enorme vasca termale rettangolare, di origine cinquecentesca, da qui sgorga la sua vita, pura acqua termale di origine Vulcanica.
Capirete di essere arrivati a Castell’Azzara, quando sulla vostra strada vedrete la Villa Sforzesca, fatta costruire nel 1576 dal Cardinale Alessandro Sforza, qui le foto, gentilmente concesse da Silvia Russo.
Il suo nome deriva da quest’aneddoto, legato alla tradizione che vuole il Castello oggetto di una contesa fra tre fratelli Aldobrandeschi: contesa che sarebbe stata risolta con una partita a zara, gioco d’azzardo medievale con dadi, da qui deriva il nome Castell’Azzara, infatti lo stemma
è costituito da uno scudo sannitico a sfondo bianco su cui è raffigurata una fortezza rossa con tre torri sormontate da tre dadi da gioco. Lo stemma ha la seguente blasonatura ufficiale: d’argento al castello di rosso, torricellato di tre, il medio più alto, terrazzato di verde, sormontato da tre dadi al naturale segnati coi punti 3 – 5 – 4 di nero.
Castell’Azzara è un piccolo paesino rinomato per il suo buon Tartufo, insieme ad altri paesi fa parte delle Terre del Tufo, Pitigliano, Sorano, Sovana.
Paesi e terre di collina che convivono armoniosamente, e dove il paesaggio con i suoi colori nelle varie stagioni, ti lascia a bocca aperta come un bambino per cotanta bellezza.
Castell’Azzara è suddivisa in quattro rioni, la Fonte, il Caprile, il Colle e la Terra, in estate sono allestite feste di paese, un tempo festeggiavano con le cene dei rioni, dove si possono gustare buonissime pietanze, stando in allegria e compagnia.
E’ molto bello il suo borgo,
dove potrete trovare Il Palazzo della Rocca Aldobrandesca, la Torre dell’Orologio,
che si affaccia sulla piazza della Chiesa di San Nicola, il
palazzo non è visitabile, nel Seicento il Granducato di Toscana vendette la Rocca a Privati, e fu suddiviso in unità abitative.
Telefono: 0564/951251Cellulare (Anna): 338/7911311) nella riserva potreste fare delle belle passeggiate, cogliere i frutti di bosco, dare uno sguardo al panorama che vi circonda, sappiate che quando il cielo è limpido, si riesce a vedere il mare e la Centrale di Montalto di Castro.
Sempre per i nostri bimbi, potreste organizzare una bella passeggiata a Cavallo presso il Cornacchino http://www.cornacchino.it/it/index.php, dove vengono organizzate gite a cavallo e passeggiate.
Spero di esservi stato utile, anche se ho giocato in casa, porterò sempre nel mio cuore, il Mio Piccolo Mondo Antico, cosi l’ho soprannominato, nessuno me ne voglia!!